PERIZIA

GIURIDICO-ECONOMETRICA

La “perizia” rappresenta una efficace base di partenza al fine di perseguire la via di un possibile accordo, attraverso l’invio alla banca o all’istituto finanziario di una richiesta bonaria di riconsiderazione del rapporto contrattuale.
Qualora le partì non dovessero addivenire ad un accordo transattivo, si renderà allora necessario il ricorso allo strumento della mediazione civile obbligatoria, sempre allo scopo di evitare la più complessa strade dell’azione giudiziaria.
Fondamentale, in queste fasi di trattative non contenziose,  è l’esperienza maturata sul campo da Media Conciliatio e dai professionisti che collaborano assistendo il cliente, anche nella fase di adempimento degli accordi sovente raggiunti.
Qualora la mediazione non raggiunga l’esito sperato, l’interessato può decidere in totale e piena autonomia se procedere giudizialmente, mediante l’assistenza ed il patrocinio di un avvocato individuato da Media Conciliatio.
Al di là del costante confronto tra il professionista incaricato del contenzioso e l’Ufficio Legale interno di Media Conciliatio, la nostra società affianca il cliente anche nel delicato ed ineludibile momento del confronto contabile ed econometrico con le inevitabili contrarie difese della controparte, mediante  l’ausilio dell‘Ufficio del CTP (Consulente Tecnico di Parte) istituito presso la nostra sede aziendale.
La stessa perizia inizialmente redatta potrà, ad esempio, essere integrata“ ed arricchita in qualunque momento in ossequio alle nuove acquisizioni documentali, ai mutamenti delle norme ed alle stesse richieste o convinzioni dell‘organo  giudicante.
Questo nuovo e più completo modus operandi consente di limitare in modo rilevante i rischi insiti in ogni azione giudiziaria, essendo per di più preordinato a recepire, in ogni momento del processo, eventuali mutamenti normativi e giurisprudenziali.

LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA AI FINI DI ESITARE UNA  CORRETTA PERIZIA :

Mutuo

  • Copia del contratto di mutuo ed allegato documento di sintesi
  • Piano di ammortamento aggiornato all’ultima rata pagata con distinzione tra quota capitale e quota interessi
  • Quietanze di pagamento con distinzione quota capitale e quota interesse
  • Eventuali variazioni contrattuali
  • Periodo in moratoria “approvazione/sospensione” per verificare i corretti ratei di periodo.
  • Copia delle fidejussioni rilasciate
  • Ogni ulteriore documento connesso all’operazione di cui all’oggetto

Leasing

  • Copia del contratto di Leasing ed allegato documento di sintesi
  • Piano di ammortamento aggiornato all’ultima rata pagata con distinzione tra quota capitale e quota interessi
  • Tutte le fatture di indicizzazioni (Note accredito e addebito)
  • Eventuali variazioni contrattuali
  • Periodo in moratoria “approvazione/sospensione” per verificare i corretti ratei di periodo
  • Copia delle fidejussioni rilasciate
  • Ogni ulteriore documento connesso all’operazione di cui all’oggetto

Conti correnti

  1. Copia contratto originario di apertura conto corrente
  2. Copia contratto originario di apertura di credito
  3. Copia delle originarie convenzioni sulla determinazione del tasso ultralegale, commissioni, provvigioni di massimo scoperto e giorni valuta
  4. Copia dei contratti e convenzioni successive alle originarie, purché sottoscritte dall’utente bancario
  5. Copia degli estratti conto riferiti ai movimenti bancari effettuati nonché di quelli per la liquidazione degli interessi e competenze trimestrali a scalare a partire dall’anno di apertura del c/c
  6. Copia degli estratti conto riferiti a ogni forma di  addebitamento (S.b.f., anticipo fatture, sconto effetti, import export, denaro caldo e finanziamenti a breve termine) a partire dall’anno di apertura del c/c
  7. Copia delle liquidazioni periodiche per interessi e competenze applicate su ogni forma di affidamento (s.b.f., anticipo fatture, sconto effetti, import export, finanziamenti a breve termine) a partire dall’anno di apertura del c/c
  8. Copia delle fidejussioni rilasciate
  9. Ogni ulteriore documento connesso all’operazione di cui all’oggetto