SALDO E STRALCIO

COS’È UN SALDO E STRALCIO

Nel caso di posizioni in contenzioso o a sofferenza, uno strumento efficace che permette di chiudere un debito con una somma inferiore rispetto all’importo complessivo dovuto è il saldo e stralcio.

Il saldo e stralcio è un’offerta transattiva che viene eseguita laddove, a causa di difficoltà economiche, un debitore non riesce più a pagare un finanziamento al suo creditore.

Grazie a questo accordo, in via del tutto bonaria, le due parti (debitore e creditore) si accordano mediante sostituzione del precedente debito con una somma più ridotta. Ovviamente tale somma deve essere accettata dal creditore.

Una delle caratteristiche principali della transazione a saldo e stralcio è rappresentata dal fatto che la banca o la società finanziaria pretende, in genere, l’immediato pagamento della somma in un’unica soluzione, ma è importante sapere che spesso è possibile raggiungere un accordo per la definizione della posizione anche in diverse tranche concordando un saldo e stralcio dilazionato o a rate.

Allorché il privato o l’impresa si trovi nell’impossibilità di pagare nel lungo periodo il proprio debito e non abbia la disponibilità di entrate certe ed immediate, la banca o la società finanziaria preferisce avere subito il rientro di una parte del debito, anziché intraprendere una più lunga e incerta procedura giudiziale del recupero del credito, con il rischio di non riavere indietro né l’intero capitale concesso né le spese e gli interessi.

In questi casi, il privato o l’impresa è dunque nelle condizioni di poter proporre un abbattimento considerevole della somma complessiva del debito.

Ogni situazione è diversa e non è possibile stabilire una regola in quanto in questo genere di transazioni molto dipende anche dalla condizione finanziaria del debitore.

Una volta raggiunto e definito l’accordo stragiudiziale a saldo e stralcio del debito, è sempre opportuno verificare che la banca o la società finanziaria abbai provveduto alla rinuncia di possibili procedure giudiziali di recupero del credito e alla cancellazione dell’eventuale segnalazione presso le banche dati che contengono informazioni sul finanziamento.

La chiusura a saldo e stralcio dei debiti è una procedura molto complessa, sono indispensabili esperienza, conoscere le disposizioni di legge in materia legale e amministrativa, conoscere le dinamiche bancarie e finanziarie, oltre a programmare le corrette strategie da seguire.

Detto ciò, nel caso dovessi avere qualsiasi tipo di problema legato al tuo rapporto con un credito e/o un istituto finanziario, non esitare a richiedere la nostra assistenza gratuita tramite il nostro modulo di contatto online